
Vuoi distribuirci?

Botaniche
Gin Nettuno
Blu Premium
L'alga spirulina, un'alga verde-azzurra dal fascino millenario, dona al nostro gin un colore unico e una nota iodata che ricorda le onde del mare. La camomilla, con le sue proprietà rilassanti, avvolge il palato con un tocco delicato e armonioso, mentre la lavanda, con il suo profumo inebriante, regala un'esplosione di freschezza e un tocco floreale che danza tra le note speziate.
Il lime, agrume vibrante e succoso, aggiunge una nota di acidità che risveglia i sensi, mentre il pepe di Sichuan, con la sua piccantezza esotica, dona un tocco di mistero e avventura. E poi, il ginepro toscano, il cuore pulsante del nostro gin, che lega insieme tutti gli ingredienti in un abbraccio aromatico.
Ma non è tutto qui. Nel nostro gin, troverai anche lo zenzero, con la sua carica di energia e vitalità, la rosa, con la sua eleganza e raffinatezza, e il coriandolo, con il suo tocco speziato e aromatico. Un mix di botaniche che si fondono in un'esperienza sensoriale unica, un viaggio che ti porterà a scoprire nuovi orizzonti di gusto.





Il nostro Gin Nettuno London Dry è un distillato che nasce dalla passione per la ricerca delle migliori materie prime, un viaggio sensoriale che ha il suo cuore nel ginepro toscano. Raccolto sulle colline toscane, questo ginepro, con le sue bacche nero-azzurre, è l'anima del nostro gin, il punto di partenza di un'esplosione di aromi.
A questo si unisce l'angelica, che con la sua radice regala un tocco terroso e leggermente amaro, un contrappunto che ricorda l'assenzio. Poi, il coriandolo, ingrediente fondamentale, porta un sapore complesso, agrumato, nocciolato e leggermente piccante, che si rivela a poco a poco durante la degustazione.
La radice di giaggiolo (iris), con il suo tocco floreale e dolce, aggiunge profondità e consistenza, mentre il cardamomo nero, spezia esotica, regala un aroma pungente e un sapore leggermente affumicato. Il bergamotto, agrume calabrese, conferisce freschezza e vivacità, un raggio di sole che illumina il palato.
Infine, a completare questa sinfonia, troviamo il limone, il pepe, la rosa canina e la cannella regina, ingredienti che contribuiscono a creare un gin unico, un'esperienza sensoriale che conquista con la sua complessità, freschezza ed equilibrio. Un gin che ti farà sognare ad occhi aperti.
Gin Nettuno
Dry
Bolognesi a Bologna, bestia rara.

Bologna sta cambiando. Trovare un "vero" bolognese, nato e cresciuto dentro le mura, è diventato un po' come cercare un ago nel pagliaio, soprattutto nel weekend. Turisti e studenti fuorisede hanno reso i bolognesi una specie rara. E questa trasformazione si sente anche nella cultura. Il dialetto, un tempo motivo di orgoglio e identità, è sempre meno parlato, anche dai baby-boomers e le nuove generazioni sembrano averlo dimenticato.
Ma la bolognesità non è del tutto perduta. Nelle zone limitrofe, in periferia e in provincia, il dialetto resiste, come un fuoco che cova sotto la cenere. E i giovani, pur non parlando più la lingua dei loro nonni, hanno saputo reinventare la tradizione, creando un "bolognese 2.0", un gergo ricco di espressioni uniche e colorite. "Cartola" per indicare una persona popolare e in gamba, "biga" per la bicicletta, "bella vèz" come saluto tra amici, "brenso" per una sensazione breve ma intensa, come quella che si prova assaggiando una cotoletta alla petroniana. Un linguaggio nuovo, ma radicato nella tradizione, che testimonia l'orgoglio di essere bolognesi, anche se in modo diverso.
E noi di Gin Nettuno, con le nostre etichette artistiche vogliamo celebrare questa bolognesità autentica raccontando la città ai suoi abitanti, quelli "veri" e quelli "adottivi". Le opere d'arte disegnate da Mambo, raffiguranti scorci di Bologna e personaggi iconici, sono un omaggio a questa città unica, alla sua storia, alla sua cultura, al suo spirito. Perché, come diceva il grande Mingardi, "A Bologna non c’è più un etrusco neanche a pagarlo" ma in fondo siamo tutti un po’ bolognesi…
@nettunospirits
HAI UN LOCALE?
SEI UN DISTRIBUTORE?
Contattaci tramite Form.